8 AGOSTO

INVITO

La S. V. è invitata all’inaugurazione dell’installazione:
“Emilio Isgrò – Epigrafi cancellate da api scatenate”, che si terrà giovedì 8 agosto alle ore 20.30 presso il Padiglione Epigrafico del Museo Archeologico Regionale “Luigi Bernabò Brea”.
Il progetto, curato da Marco Bazzini e realizzato da Stefano Roveda (studioazzurro), presenta per la prima volta la “cancellatura in movimento”, ultima trasformazione della lingua inventata dall’artista all’inizio degli anni sessanta.

Un evento inedito e originale,  promosso dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dalla Fondazione di Comunità di Messina in collaborazione con il Parco Archeologico delle Isole Eolie, di Milazzo, Patti e dei Comuni limitrofi.
Padiglione Epigrafico
Museo Archeologico Regionale “Luigi Bernabò Brea”

via del Castello, 2 – Lipari (ME)

 

La cancellazione di Isgrò – cifra inconfondibile dall’artista siciliano e del “duello” instaurato da oltre cinquant’anni con le parole e le immagini – per la prima volta apparirà al pubblico in movimento. La “cancellazione mobile” è l’ultimo atto della lunga trasformazione di quel gesto che all’inizio degli anni Sessanta nasce più per svelare che per coprire e che gli ha permesso di diventare uno degli innovatori del linguaggio artistico italiano del secondo dopoguerra insieme a Lucio Fontana e Piero Manzoni.
 
“Non è la prima volta che uso le api per le mie mostre, ma in questa occasione si tratta di api eoliane e siciliane, cioè di insetti in grado di sopravvivere all’inquinamento che sta distruggendo tutte le altre api del mondo. Come se la sapienza millenaria di cui le api sono portatrici – dichiara l’autore – suggendo il miele dai fiori delle grandi culture mediterranee – da quella greca a quella araba, da quella fenicia a quella normanna – potesse ancora lanciare un segnale di fiducia a un’Europa che sembra sgretolarsi sotto il peso della sua stessa storia”.
 
Giovedì 8 e venerdi 9, nel cortile esterno del Padiglione tra epigrafi e sarcofaghi, Emilio Isgrò leggerà il canto di Eolo tratto dal libro X dell’Odissea di Omero, da lui tradotto in lingua siciliana con la collaborazione di Stefano Roveda. Durante il reading sul volto dell’artista saranno proiettate le immagini di uno sciame di api intente a “cancellare” le celebri iscrizioni delle epigrafi.
 
La mostra, curata da Marco Bazzini e realizzata tecnicamente da Stefano Roveda, è un progetto multimediale creato appositamente per il Padiglione Epigrafico del museo archeologico di Lipari, uno dei luoghi più affascinanti della Sicilia, spesso non accessibile al pubblico. La riapertura di questo spazio diviene così teatro di un’originale offerta culturale e di sviluppo locale. Un nuovo appuntamento che dimostra quanto Isgrò sappia vivere consapevolmente il nostro tempo, a poche settimane dall’apertura della grande mostra antologica, Modello Italia, che la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma gli ha dedicato come merita uno dei grandi protagonisti dell’arte italiana.
 
Della cancellatura Isgrò dice: “Alle origini, probabilmente, essa non fu che un gesto: uno dei tanti gesti che gli artisti compivano un tempo per segnare di sé il percorso della vita e del mondo”. E continua: “Essa mi si è di fatto trasformata tra le mani anno per anno, minuto per minuto, piegandosi meglio di quanto volessi o sperassi al mio desiderio d’artista”.
 
Il cancellare è dunque un gesto contraddittorio tra distruzione e ricostruzione. Le parole e successivamente le immagini, non sono oltraggiate dalla cancellatura ma attraverso questa restituiscono nuova linfa a un significante portatore di più significati: l’essenza primaria di ogni opera d’arte. Scrive il curatore Marco Bazzini: “il segno di Isgro è proibitivamente popolare e pittoricamente inibitorio, arriva a risultati pittorici senza cedere alla pittura”.
 
Le api di Isgrò sono segni positivi, proprio come le cancellature, e ne costituiscono semplicemente un’evoluzione nel tempo. Evocano da sempre l’operosità e il lavoro collettivo necessario alla realizzazione del miele, alimento nutritivo per eccellenza e cibo che abbraccia una larga simbologia, oltre ad avere strette relazioni con la storia dell’isola di Lipari.
 
Le api suggono il polline del luogo, le memorie del tempo e della cultura, per trasportare metaforicamente il tutto di paese in paese, di popolo in popolo, fecondando nuove possibilità di vedere il mondo e spalancando le porte a una sapienza incorrotta. Le epigrafi diventano così un supporto inedito per la cancellatura di Isgrò, e si pongono all’origine della scrittura, testimoni di un passaggio drammatico tra la vita e la morte.